Image may be NSFW.
Clik here to view.
L'AQUILA - Una storia vecchia che già avevamo trattato, ma comunque una storia che non si è conclusa e, come spesso succede in Italia, si va sempre più complicando. Si parla di tasse,precisamente di imposte sui telefonini aziendali, Tassa di Concessione Governativa . E' una vessazione sull'azienda che, per detrarre in parte l'uso del telefonino di servizio, paga lo Stato, come lo era il costo di ricarica che poi con il Decreto Bersani è stato abolito. Questa tassa la pagano le aziende in fattura alle compagnie telefoniche che poi la versano allo Stato, si chiamano sostituti d'imposta, cioè non me ne occupo io, ma se ne occupa l'azienda che mi fornisce il servizio, un po' come lo stipendio degli statali cui le imposte sono detratte alla fonte. Dov'è il problema? Tutto nasce dal terremoto del 2009 e dalla sospensione delle imposte per 18 mesi circa nel cratere. Una di queste imposte fu la Tassa di Concessione Governativa, ma l'inghippo è dietro l'angolo, in quanto le compagnie... leggi tutto l'articolo
Clik here to view.
