L'AQUILA - Un team di ricercatori italiani, formato da docenti dell' Università dell'Aquila (D. Paoletti e D. Ambrosini), dell' Università di Verona (C. Daffara) e da ricercatori del CNR-INO di Firenze (L. Pezzati) ha recentemente presentato una nuova tecnica per analizzare le opere d'arte. I ricercatori hanno pubblicato il loro lavoro sulla prestigiosa rivista internazionale Optics Express . La nuova tecnica, chiamata Thermal Quasi-Reflectography (TQR) mappa la radiazione infrarossa, nell'intervallo 3-5 micron, riflessa dalle superfici ed è in grado di evidenziare differenze di materiali e di esecuzione che i metodi attualmente disponibili non sono capaci di vedere. La Thermal Quasi-Reflectography è stata dimostrata su modelli di affreschi, in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, e su due capolavori dell'arte rinascimentale: gli affreschi degli Zavattari, nella Cappella di Teodolinda del Duomo di Monza e la celeberrima Resurrezione di... leggi tutto l'articolo
↧