PESCARA - Con la Pasqua torna puntuale lu Bbongiorne, tradizione pianellese per eccellenza tanto attesa (allo stesso tempo "temuta"...) dalla comunità pianellese. La sinergia tra la Pro Loco e gli "Amici di Eduardo" darà vita, anche quest'anno, alla diciassettesima edizione della "Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne " da sempre iniziativa volta a garantire un supporto al Buongiorno tradizionale della notte di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo, quando, uno o più canterini, accompagnati da un'orchestrina, si recano per le vie del paese e salutano con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti. Le origini di tale tradizione risalgono forse alle attività canore e poetiche di giullari e menestrelli che nel Medioevo, avevano il permesso di salutare con battute e versetti salaci i capi famiglia del borgo. Antico comunque risulta l'uso di andare a Pianella, " burlando e cantando et o vero sonando " come ci...
leggi tutto l'articolo